sa 18 novembre 20:00

Lorenzo Bastida
Kerem Brera violoncello

Ci accompagnano con letture, interpretazioni e brani musicali attraverso i quaranta anni di produzione letteraria, poetica e saggistica di Primo Levi, Torino, 1919 – 1987, grande scrittore e fulgido esempio di moralità.
Dall’epica sobrietà di “Se questo è un uomo” all’amara lucidità de “I sommersi e i salvati”, la parabola creativa di Levi fu segnata dall’irredimibile esperienza dei campi di sterminio nazisti. Ma non si limitò ad essa. Da scienziato-scrittore praticò, e talora anticipò, i generi della fantascienza o “fantabiologia”. “Storie naturali”, “Vizio di forma”; del romanzo storico “Se non ora, quando?”; del polilinguismo “La chiave a stella”; dell’autobiografia di un mestiere, il mestiere del chimico, nello splendido “Il sistema periodico”; della critica letteraria; dell’elzeviro; della divulgazione scientifica; della poesia lirica e filosofico- pedagogica. Una ricca, complessa personalità intellettuale, cui si cercherà di rendere giustizia riscattandola dall’icona del mero testimone dell’orrore.

Informazioni

Riservazione consigliata
+41 79 918 70 09